Partecipare a L’Eroica è molto più di una semplice gara ciclistica: è un viaggio nel tempo, un omaggio al ciclismo di un’epoca passata. Ma per poter vivere appieno questa esperienza, è fondamentale sapere come preparare correttamente una bici vintage secondo le regole dell’evento. In questa guida completa ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per non sbagliare.

Cos’è L’Eroica?

L’Eroica è una ciclostorica che si svolge ogni anno in Toscana, con percorsi su strade bianche e un regolamento ben preciso. L’evento nasce per celebrare il ciclismo eroico, quello delle grandi imprese su biciclette d’acciaio, senza cambi elettronici e abbigliamento tecnico.

Per partecipare, è obbligatorio utilizzare una bici vintage o in stile vintage. Ma cosa significa esattamente?

Caratteristiche obbligatorie della bici per L’Eroica

Ecco le specifiche richieste dal regolamento ufficiale:

  • Telaio in acciaio: le biciclette devono essere costruite prima del 1987 o realizzate successivamente ma in stile vintage.

  • Leve del cambio sul tubo obliquo: niente comandi moderni integrati nel manubrio.

  • Pedali con gabbiette e cinghietti: sono vietati i pedali automatici.

  • Ruote con cerchi in acciaio o alluminio e almeno 32 raggi.

  • Cavi dei freni esterni al manubrio (non integrati nel telaio).

Consiglio: se cerchi una “bici per L’Eroica usata”, assicurati che rispetti tutti questi requisiti per evitare brutte sorprese al controllo tecnico.

 

Come restaurare una bici vintage per L’Eroica

Se possiedi già una vecchia bicicletta o ne hai acquistata una, il passo successivo è il restauro e la messa a punto. Ecco cosa devi fare:

Verifica che non ci siano crepe o ruggine profonda. Se necessario, fai sabbiare e riverniciare il telaio, ma conserva i dettagli originali se possibile (decals, colori storici, ecc.).

Controlla il funzionamento di deragliatore anteriore e posteriore. Spesso è utile sostituire le guaine e i cavi, ma cerca componenti d’epoca compatibili, come Campagnolo, Shimano anni ’70-’80, o Simplex.

Verifica la centratura delle ruote e lo stato dei mozzi. Per i percorsi sterrati dell’Eroica, copertoni larghi e resistenti sono fondamentali (consigliati 25-28 mm, ma attenzione alle misure compatibili con il telaio).

Sostituisci i pattini se sono induriti. Assicurati che le ganasce siano ben posizionate per evitare problemi in discesa. I freni vintage possono essere meno potenti, quindi è importante che siano in perfetta efficienza.

La sella deve essere d’epoca o replica vintage (Brooks è un classico). Avvolgi il manubrio con nastro in cotone cerato o cuoio, per rispettare l’estetica storica.

Accessori indispensabili

Per completare l’allestimento e vivere L’Eroica in pieno stile, ecco alcuni accessori consigliati:

  • Borracce in metallo con supporti al telaio.

  • Borsette in cuoio o tela da fissare al manubrio o sotto la sella.

  • Ciclocomputer meccanici o assenti (vietati i GPS moderni durante la gara).

  • Abbigliamento vintage: maglia in lana, pantaloncini con fondello in pelle, cappellino da ciclista.

Dove trovare pezzi di ricambio per bici d’epoca

Puoi cercare nei mercatini vintage, su eBay, oppure affidarti a negozi specializzati in bici d’epoca. Alcuni esempi noti in Italia sono:

  • L’Eroica Ciclostorica Store (sito ufficiale)

  • La Bici d’Epoca

  • Cicli Berlinetta (per pezzi d’alta gamma)

Verifica finale prima dell’evento

Qualche giorno prima della partenza, esegui un check completo:

✅ Controlla che tutti i bulloni siano ben serrati
✅ Porta con te camere d’aria, leve smontacopertoni e una pompa vintage
✅ Verifica la registrazione e il numero di pettorale

Conclusione

Preparare una bici vintage per L’Eroica richiede attenzione, passione e rispetto per la storia del ciclismo. Ma è proprio questa cura nei dettagli che rende l’evento unico nel suo genere. Che tu sia un ciclista esperto o un appassionato al primo restauro, seguendo questa guida sarai pronto per affrontare le strade bianche della Toscana in pieno stile eroico.