Il fascino senza tempo del ciclismo vintage non si esprime solo attraverso biciclette in acciaio e maglie in lana. È anche fatto di parole, nomi e termini tecnici che raccontano un’epoca d’oro del pedale. Se stai iniziando ad avvicinarti a questo mondo — o vuoi approfondirne la cultura — questo glossario è il punto di partenza perfetto.

Ecco i termini essenziali che ogni amante del ciclismo vintage dovrebbe conoscere.


✅ Acciaio Columbus

Materiale simbolo del ciclismo d’epoca. Il telaio in acciaio Columbus era (ed è ancora) sinonimo di resistenza, elasticità e comfort. Ancora oggi è molto ricercato dagli appassionati.

✅ Cambio a bacchetta

Sistema di trasmissione utilizzato fino agli anni ’50, con leve posizionate sul tubo orizzontale o verticale. Un simbolo di ingegno meccanico e semplicità.

✅ Freni a centro tiro

Tipici delle bici d’epoca, questi freni sono apprezzati per la loro estetica pulita e l’efficienza nei modelli restaurati. Oggi sono più un vezzo estetico che una scelta funzionale.

✅ Gruppo Campagnolo

Il cuore pulsante della bici. Campagnolo è sinonimo di eccellenza nel ciclismo vintage: cambi, deragliatori, leve e mozzi prodotti con una cura quasi artigianale.

✅ L’Eroica

La manifestazione per eccellenza del ciclismo d’epoca. Si svolge su strade bianche, con bici e abbigliamento d’epoca, e celebra i valori autentici del ciclismo “di una volta”.

✅ Cerchi Ambrosio

Un nome leggendario per chi ama il look retrò. I cerchi Ambrosio erano lo standard sulle bici da corsa italiane degli anni ’70 e ’80.

✅ Tubolari

Coperture incollate direttamente ai cerchi, usate in ambito agonistico per il loro peso ridotto e la qualità della pedalata. Oggi sinonimo di fedeltà al ciclismo d’altri tempi.

✅ Pedali a gabbietta

Precedenti agli attacchi automatici, i pedali con gabbietta e cinghia bloccavano il piede migliorando la spinta. Ancora oggi sono richiesti per partecipare a gare vintage.

✅ Deragliatore Simplex

Brand francese storico, usato per decenni su bici da corsa. Rappresenta una tappa evolutiva importante nella storia della trasmissione.

✅ Telaio sloping? No, grazie.

Nel ciclismo vintage, i telai hanno il tubo orizzontale parallelo al suolo, a differenza delle bici moderne con geometrie “sloping”. Un dettaglio che fa la differenza nell’autenticità della bici.


Perché conoscere questi termini?

Entrare nel mondo del ciclismo vintage significa immergersi in una cultura fatta di passione, tecnica e stile. Conoscere il lessico giusto ti aiuta a:

  • Riconoscere una bici autentica da una replica;

  • Valutare meglio restauri e componenti originali;

  • Dialogare con collezionisti, venditori e appassionati in modo competente.


Conclusione: pedala nella storia, con le parole giuste

Il ciclismo vintage non è solo pedalare con una bici d’epoca, ma abbracciare uno stile di vita, un’estetica e una memoria storica. E come ogni cultura che si rispetti, ha il suo linguaggio.

Questo glossario è solo l’inizio. Che tu stia restaurando la tua prima bici o preparandoti per L’Eroica, ricordati: ogni parola racconta un pezzo di storia.